Salvatore di Giacomo, le canzoni ritrovate è il nome di un importante progetto di recupero della canzone classica napoletana. Lo hanno realizzato il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento e la Fondazione Bideri con un obiettivo preciso. Quello di valorizzare, cioè di riscoprire, un significativo nucleo del repertorio di Salvatore di Giacomo. Ne è stato artefice Luigi Ottaiano, che nel conservatorio sannita ha ideato e coordina il corso di Canto per la canzone classica napoletana. Ottaiano ha scandagliato gli archivi della Fondazione Bideri e ne ha tirato fuori 18 canzoni digiacomiane sconosciute ai più. Non solo, le ha proposte come materia di studio ai suoi allievi e agli stessi allievi le ha fatte incidere. Il risultato? Una raccolta di spartiti e un cd, utilissimi per conoscere meglio il talento seminale di Salvatore di Giacomo.
SALVATORE DI GIACOMO, LE CANZONI RITROVATE
Sia la raccolta di spartiti che il cd hanno lo stesso titolo, “Salvatore di Giacomo, le canzoni ritrovate“. Stesso discorso per le 18 canzoni, proposte in forma di elaborazioni per voce e piano e in forma di registrazioni. L’elenco dei brani comprende:
- Nzunchete, nzu!
- Serenatella
- Statte, Peppì!
- Lassame sta!
- Tiritì, tiritommolà!
- ‘A testa d’aruta
- Io pe tte moro!
- ‘O punticcio
- ‘A cammisa affatata
- Matalè!
- Tarantella, scura
- Povera Rosa!
- Nannina Palomma
- No, no…sì!
- Mo’ va, mo’ vene
- ‘O campanellaro
- Barcarola
- ‘Oje pettene …
NZUNCHETE, NZU!
Salvatore di Giacomo e Vincenzo Valente, 1883.
Ha il sottotitolo ’A capa femmena e viene presentata alla Piedigrotta Santojanni del 1883; è da tutti considerata la seconda canzone scritta da Salvatore Di Giacomo dopo Nannì! Mè, dimme ca sì!, composta con Mario Costa nel 1882. Nonostante l’ottima recensione del quotidiano Il Pungolo la canzone ha vita breve. La leggenda vuole che un vetturino avrebbe sognato la Madonna, che gli intima di non far cantare più la canzone perché offensiva nei suoi riguardi poiché sulla Terra è solo lei ’A capa femmena. La storia fa in breve il giro della città, e le persone intimorite, nonostante il motivetto accattivante, smettono di cantare Nzunchete, nzù! per non inimicarsi la Madonna. La canzone viene riproposta nel 1891 con il titolo Si ’a capa femmena e nel 1895 con il titolo ’A capa femmena.
IL TESTO DI
NZUNCHETE, NZU!
1) Che sfarzo, caspeta, che tulettona!
Sciabò, sciammeria, nocca e fisciù,
Ntunè, staie propeto simpaticona
Si ‘a capa femmena, ma… nun si tu !.
Songo… anduvinece, So’ sti scarpine
che fanno nzunchete nzunchete nzu !
Si ncante l’uommene quanno cammine sarrà stu zunchete, ma non si tu!
Coro: Nzunchete, nzu! Solista: Nun te pretennere! Nzunchete, nzu!
Coro: Nzunchete, nzu! Solista: Si ’a capa femmena, ma nun si tu!
2) Mo cu sta museca, si a Piedigrotta
Nuje ce sperdessemo, me può chiammà,
Si ce vò spartere lu votta votta
Teng”o remmedio pe te truvà
Ma primme mparame, pe te risponnere
Subbeto subbeto comm’aggia fa?
Me jamme, accostate, nun t’annasconnere t’ha fatto specia la verità?
Coro: Nzunchete, nzu! Solista: Nun te pretennere! Nzunchete, nzu!
Coro: Nzunchete, nzu! Solista: Si ’a capa femmena, ma nun si tu!
3) A la malizia de stu rummore,
Ntunè, mantenere nun pozzo cchiù!
La mano mietteme ncopp’a lu core
Siente? Fa nzunchete nzunchete nzu!
Statte! Penzannoce l’aggio truvato,
Mo te può sperdere comme vuò tu!
Stu core a sbattere sta preparato, sientele sientele: nzunchete nzu!
Coro: Nzunchete, nzu! Solista: Pigliarte collera Mo nun puo cchiù.
Coro: Nzunchete, nzu! Solista: Si ‘a capa femmena Nzunchete, nzu!
SERENATELLA
Salvatore di Giacomo – Pasquale Mario Costa,1884.
La canzone è una delle tre composte dal binomio Di Giacomo-Costa nel 1884 (nel 1883 non scrivono nessuna canzone); le altre due sono Oje marenà e la bellissima Napulitanata, conosciuta anche con il sottotitolo Uocchie de suonno. Serenatella viene eseguita per la prima volta dal tenore Pasquale Panzetta, e riscuote molto consenso. Pubblicata da Ricordi, questa dolce e cullante canzone viene poi tradotta in tedesco da Leo Steiner con il titolo Standchen e, nel 1928, viene di nuovo musicata da Achille Longo per le edizioni Curci.
IL TESTO DI SERENATELLA
1) Io nun ve saccio, ma mme figuro chiudenne l’uocchie de ve vedè
mme cumparite dint’a lu scuro, Site nu zuccaro, site nennè! Ah! Ah! Ah!
La luna sta aspettanno, pur’essa vo sentì
vede ca sto cantanno ma nun sape pe cchì!
La luna vo sentì vede ca sto cantanno e vo’ sapè pe cchì!
2) Vuie mme credite? Senz’arricietto, mo cchiù cuieto nun pozzo sta,
mme s’è appicciato lu fuoco mpietto, ce vo nu mare pe lu stutà! Ah! Ah! Ah!
La luna sta aspettanno, pur’essa vo sentì
vede ca sto cantanno ma nun sape pe cchì!
La luna vo sentì vede ca sto cantanno e vo’ sapè pe cchì!
3) Addò sta scritto ca sulamente, io v’aggia sentere, nenna, cantà?
Voglio cunoscerve, tenerve mente, E chisto sfizio m’aggia levà. Ah! Ah! Ah!
La luna sta aspettanno, pur’essa vo sentì
vede ca sto cantanno ma nun sape pe cchì!
La luna vo sentì vede ca sto cantanno e vo’ sapè pe cchì! Ah! Ah! Ah! Ah!
STATTE, PEPPÌ!
Salvatore Di Giacomo – Vincenzo Valente, 1885.
Questa simpatica e frivola canzoncina, scritta con Vincenzo Valente e pubblicata da Giuseppe Santojanni, venne oscurata dalla presentazione, nello stesso anno, di tre autentici capolavori di Salvatore di GIacomo: Era de maggio, Carulì cu st’uocchie nire nire (conosciuta anche con il titolo Oje Carulì),entrambe musicate da Mario Costa, e Marechiare, su note di Francesco Paolo Tosti. Statte, Peppì! non regge il confronto, ma si fa apprezzare per il motivo accattivante e per la storiella maliziosa fra il focoso e smanioso Peppino e la ritrosa e timida Teresa.
IL TESTO DI STATTE, PEPPÌ!
1) Nun saccio! Sarrà ll’aria, sarrà la fantasia,
ncuollo mme sento scennere na mala pocondria !
Vota, Teré, turnammece, pigliammo muro muro;
sti lume ccà m’abbaglieno, meglio è, meglio è lu scuro.
Meglio è lu scuro pe parla d’ammore
a lu scuro se fanno li mez’ore…
Meglio è lu scuro pe parla d’ammore
E’ overo Teresi? Teresì?- Statte Peppi’..
2) Statte ? E pecche ? La spruceta pur’a lu scuro faie ?
Teré ! me pare pròpeto Pascale Passaguaie!
Embè, si a me la sprìnia me fa venì l’abbiente,
mpietto na certa smania, tu pure, nun te siente ?
Meglio è lu scuro pe parla d’ammore
a lu scuro se fanno li mez’ore…
Meglio è lu scuro pe parla d’ammore
È overo, Teresì? Teresì? – Statte, Peppì !…
3) Statte tu zitta! Sentere sta voce aggraziata
nun pozzo cchiù! La smania cchiù smania è addeventata…
St’uocchie a lu scuro luceno, luceno, comm’a stelle;
dint’ a li meie se nfocano, tremmano sti manelle…
Ah ! nun t’avesse canosciuta maie !…
Teré ! Teré ! Te voglio bene assaie !.
Ah ! nun t’avesse canosciuta maie !…
Teresa!… Teresì!… Teresì!… – Statte, Peppì !…
LASSAMME STA!
Salvatore Di Giacomo – Enrico De Leva,1890.
Lassame sta! è la settima delle dodici canzoni musicate da Enrico De Leva. Venne alla luce due anni dopo ’E spingole frangese e, come quest’ultima, fu pubblicata da Ricordi. Questo raccontino popolare, come viene chiamato dallo stesso poeta, viene narrato ad un gruppo di amici che sono alquanto increduli circa l’innocente storia d’amore con la bella Brigida. Anzi, l’insieme di amici, incalza il protagonista con un simpatico coretto, insinuando che forse nel bosco qualcosa sia successo!
TESTO DI LASSAME STA!
1) Giacchè state assettate pe sentì, nu fattariello ve vurria cuntà,
ma nun accumminciate a di ca sì e po’ doppo a penzà va trova a che.
coro: Va trova a che!
‘O fatto tale e quale è chisto ccà, ca stracqua e de cuntrora int’a l’està,
steva na vota Brigeta a durmì e io me fermaie, ncantato p’a guardà.
coro: sola ‘sola, dint”o bosco, ncopp’a l’evera durmeva e caduta a miez”e frasche na rusella me pareva
m’accustaie nnucentamente, trattenenno pur’o sciato . .
Ma pecchè tenite mente ? Che ve site mmagenato ?
C’aggia fa? Pozzo parlà ? O si no . . O si no lassamme sta !
coro: sola ‘sola, dint”o bosco, ncopp’a l’evera durmeva e caduta a miez”e frasche na rusella me pareva.
2) Na femmena ca dorme, ‘a verità nun saccio che penziere fa venì;
si ‘o core nun ve dice d”a scetà, manco tenite ‘o core ‘e ve ne i’!
coro: e ve’ ne i’
Pareva ca durmenno, oi Brigetè, tu quase me dicisse: Statte ccà!
E comme fuie nun saccio, ‘o certo ch’è, ca i’ m’azzeccaie cchiù assaie vicino a te
coro: Sola sola dint”o bosco ncopp’a l’evera durmeva e caduta a miez”e frasche na rusella me pareva.
M’accalaie nnucentamente, se mmiscaie c”o suio stu sciato
Ma pecchè tenite mente ? Che ve site mmagenato ?
C’aggia fa? Pozzo parlà ? O si no . . O si no lassamme sta !
coro: sola ‘sola, dint”o bosco, ncopp’a l’evera durmeva e caduta a miez”e frasche na rusella me pareva.
3) Na voce me diceva: Che buò fa? Vattenne a lloco e lassela durmì!
E n’ata mmezziava, areto a me: Ma tu te muove o no ? Tu c’ommo si ?
coro: Tu c’ommo si’ ?
Nun ne putette cchiù, c’aveva fa ?’A dò nu vaso, ‘a sento suspirà,
ce ne dò n’ati duie, po’ n’ati tre . . e chella nun vedeva ‘e se scetà !
coro: Sola sola dint”o bosco ncopp’a l’evera durmeva e caduta a miez”e frasche na rusella me pareva.
‘A ntuppaie . . nnucetamente . Miei signò ! V’aggio pregato !
Vuie pecchè tenite mente ? Che ve site mmagenato ?
Mo mme mbroglio, ‘a verità. C’aggia fa? . C’aggia fa? Lassamme sta !
coro: sola ‘sola, dint”o bosco, ncopp’a l’evera durmeva e caduta a miez”e frasche na rusella me pareva.
C’aggia fa? Pozzo parlà?
coro: Lassamme sta!
TIRITÌ, TIRITOMMOLÀ!
Salvatore di Giacomo – Eduardo Di Capua, 1890.
Questa è la prima delle dieci canzoni composte insieme a Eduardo Di Capua, l’autore di ’O sole mio. Il termine onomatopeico usato nel titolo è la dimostrazione di come di Giacomo traesse ispirazione anche dalla poesia popolare. Il termine allude alla medicina miracolosa in possesso della cantiniera. Tutti sanno di questo prodigioso rimedio perché è lo stesso sposo che ne decanta i benefici ai propri amici. La canzone venne stampata dalla Società Musicale Napoletana ed ebbe un’ottima recensione sul periodico L’occhialetto.
IL TESTO DI TIRITÌ, TIRITOMMOLÀ!
1) ‘Sta cantina è bella e bona ma è cchiù meglio la patrona:
La patrona tene na… E tirití-tiritómmolá!
Tene n’aria ‘e na riggina, na manélla janca e fina
li periétte pe’ sciacquá… E tirití-tiritómmolá!
Tiritáppete e pane grattato, cantenè’, só’ caduto malato…
ce vulesse, pe’ farme saná… e tirití-tiritómmolá!
Coro: Tiritáppete e pane grattato, cantenè só caduto malato
ce vulesse, pè farme saná E tirití-tiritómmolá
2) Ce vulesse, ‘e ‘sta vucchella, na parola aggraziatella…
Na parola mo che fa? E tirití-tiritómmolá!
E che fa si doppo a chesto, chianu chiano, vène ‘o riesto?
vène ‘o riesto…e che sarrá? E tirití-tiritómmolá!
Tiritáppete e pane grattato… cantenè’, só caduto malato!
Vuje tenite pe’ farme saná… E tirití-tiritómmolá!
Coro: Tiritáppete e pane grattato, cantenè só caduto malato
Vuje tenite pe’ farme saná E tirití-tiritómmolá
3) Vuje tenite, ‘int”a cantina, quacche bona ‘mmedecina…
Nèh, ‘a putesseme assaggiá? E tirití-tiritómmolá!
Ll’ha assaggiata ‘o sposo vuosto ca mo sta gagliardo e tuosto
e fa ‘mmidia e no pietá… E tirití-tiritómmolá!
Tiritáppete e pane grattato, isso stesso mme ll’ha cunzigliato!
– Premmettete? – Patrone, cumpá!…- E tirití-tiritómmolá!
Coro: Tiritáppete e pane grattato isso stesso mme ll’ha cunzigliato
premmettete patrone, cumpá! E tirití-tiritómmolá
4) E pur’io, ch’era cchiù sicco do llignammo è me palicco,
mo…mme pòzzo cuntentá… E tirití-tiritómmolá!
Stu remmedio overo è santo e i’ mme sento n’ato ttanto…
Chesta è ‘a vera caritá! E tirití-tiritómmolá!
Tiritáppete e ppane grattato, cantenè’, mme só’ quase sanato…
N’ato mese ‘sta cura aggia fá… E tirití-tiritómmolá!
Coro: Tiritáppete e pane grattato, cantenè mme só quase sanato
n’ato mese ‘sta cura aggia fá E tirití-tiritómmolá
’A TESTA D’ARUTA
Salvatore Di Giacomo – Vincenzo Valente, 1892
’A testa d’aruta venne presentata al primo concorso de La tavola rotonda, rivista edita da Ferdinando Bideri. Fu una delle otto finaliste, ma non vinse nessuno dei tre premi in palio, ricevendo, però, una menzione d’onore. Ottenne un buon successo di pubblico insieme all’altra canzone scritta da di Giacomo, intitolata Vurria scrivere ‘nu libbro, su note di Eduardo Di Capua. ’A testa d’aruta racconta di una madre che affida la preziosa pianta della ruta alla propria figlia. L’inesperta fanciulla, impaziente di rimanere da sola per poter scoprire le proprietà della pianta, la fa saggiare a dei militari che, dopo averne provato i miracolosi prodigi, lasciano la ragazza da sola.
TESTO DI ’A TESTA D’ARUTA
1) – Mamma, mamma, sentite ’a campana c’ a San Giorgio la messa mo sona…
– Figlia, figlia, ’amme ’o scialle e ’a curona, nzerra ’o stipo, arricetta ’o cummò:
fatte ’a capa, dà ’o grano a ’e galline, miette ll’ acqua ’int”a testa d’ aruta…
Io c”o sciato me l’ aggio crisciuta, statt’ attienta… s’avesse seccà!
– E mamma, iate, sentiteve ’a messa: l’aruta adacquata ve faccio truvà.
Coro: – E mamma, iate, sentiteve ’a messa: l’aruta adacquata ve faccio truvà.
2) Rataplan, rataplan, rataplera! Arrivaie nu squatrone ’e surdate!
E a cavallo a ’e cavalle sudate se mettettero attuorno a guardà.Capurà, che facite a cavallo? Si scennite… ve dongo na cosa…
(E na fronna d’aruta addurosa. Carulina… lle iette a piglià.
– E ssì… tenite! Pigliateve ’aruta! (Ca ’o bene vuluto nun fa cchiu scurdà.)
Coro: – E ssì… tenite! Pigliateve ’aruta! (Ca ’o bene vuluto nun fa cchiu scurdà.)
3) – Bella gio’, ca st’ aruta tenite, permmettete ca ’o dico a ’o sargente? –
(’O sargente ’o dicette a ’o tenente, e se iettero ’aruta a piglià.)
Rataplan! Sona ’a tromba ’a partenza… Tutte ‘e tre salutaino d”a sella,
cu na fronna d’ aruta nuvella appezzata vicino ’o sciaccò…
E Carulina, cu ’e llacreme a ll’ uocchie, luntano luntano ’e vedette sparì!
Coro: E Carulina, cu ’e llacreme a ll’ uocchie, luntano luntano ’e vedette sparì!
4) Figliulé, quanno ’a gnora se nn’esce rebazzata tenite ’a fenesta,
ca si no de l’ aruta ’int”a testa ogneduno na fronna ne vo’…
E l’ aruta, si è còveta fresca o se secca, o si no s’ ammalesce,
o abbeluta rummane e nun cresce, o addurosa nun torna maie cchiù…
E ’a canzuncella d”aruta nuvella guardate, vedite… fernesce accussì.
Tutti: E ’a canzuncella d”aruta nuvella guardate, vedite… fernesce accussì.
IO PE TTE MORO!
Salvatore Di Giacomo – Giuseppe De Gregorio, 1893.
Al concorso del Circo delle Varietà del 1893, Salvatore di Giacomo fece un po’ l’asso pigliatutto. Con questa canzone, interpretata da Raffaele De Rosa, vinse il primo premio di £ 200 ma anche quello per la migliore poesia. Si classificò, inoltre, al secondo posto, vincendo un premio di £ 100, con la canzone Carcioffolà,musicata da Di Capua. Io pe tte moro! venne pubblicata dalla Santajonni e fu arrangiata, con molta maestria, da Giuseppe De Gregorio, che in alcuni punti adattò la musica alle parole, sopperendo ad una metrica non sempre precisa.
TESTO DI IO PE TTE MORO!
1) ‘O nniro ‘e ll’uocchie mieje, bella, vuje site,
ma site amara e nun ve n’addunate,
e spicialmente quanno mme vedite
tanno mme pare ca v’amariggiate.
E ‘o nnire ‘e ll’uocchie suoje, bella, vuje site!
Ritornello: Passano ll’anno, è overo, passa ‘o vierno e ll’està,
ma ammore, si è sincero, nun po’, nun po’ passà! Nun po’ passà!
Mo trase e mo esce fora, si è chiuove è chiuove d’oro…
Tu mme vuò bene ancora! E io pe tte moro!
2) Dint’a stu core mio l’anno passato
i’ ve purtavo scritto e siggilata
mo avimmo tutte e duie fatto ‘o peccato,
mo vuje pensate a n’ato e io penzo a n’ata…
E ve purtava scritta e siggilata…
Ritornello…
3) Ma lassammo sti chiacchiere ‘a spartata
Chello che è succeduto è succeduto
i’ so nu nfame e vuje na scellerata
che ne parlammo a fa? Tutto è fernuto…
E lassammo sti chiacchiere ‘a spartata…
Ritornello…
4) Meza parola e doppo ve saluto!
Pecché l’autriere avite addimmannato
a n’amico d’‘o mio cchiù canusciuto,
si steva buono e si m’ero nzurato!
Meza parola e doppo ve saluta!
Ritornello…
’O PUNTICCIO
Salvatore di Giacomo – Camillo de Nardis,1895.
’O punticcio, in italiano brùfolo, è l’unica canzone che l’accademico Camillo de Nardis scrisse con di Giacomo. La musica è molto melodica e accattivante, e per la sua semplicità sembra scritta da un orecchista più che da un musicista colto. Lo spartito originale è di tre strofe, con la coda da eseguire a fine canzone. Considerato, però, che la sua metrica ben si adatta all’introduzione, la versione presente in questo album, invece, la fa finire in musica.
TESTO DI ’O PUNTICCIO
1) Chiagneva na matina Furturella ca ll’era asciuto nu punticcio a ‘o dito:
“Vedite, – me diceva ‘a puverella,- mo m’ha purtato ‘a sarta nu vestito
E appuntà nun me pozzo sti ciappette” – Stonco io ccà – sott”a botta, i’ rispunette –
Furturè! te ll’apponto i’! Me’, nun chiagnere accussì!
Io tutt’arte saccio fa. Viene ccà – fatte cchiù ccà fatte appuntà!.
2) “Giacchè m’avite fatto stu favore – dicette Furturella – io nun ve lasso!
Mo ve faccio fa ll’arte d”o sartore: scusiteme sta nocca ‘a faccio ‘o basso . .
Nera è ‘a nocca e stu basso è nnuasette: che ve pare, ce dice?” E io rispunnette:
Furturè! Mo t’ ‘a scoso i’! Me’, nun chiagnere accussì!
Io tutt’arte saccio fa. Viene ccà – mo t”a scoso i’ , fatte cchiù ccà . .
3) Ma chi sa comme fuie distrattamente, p”a servì bbona, ajemmè, piglie e ‘a ntuppaie
Fuie, forse, pe fa troppe muvimente ca jette ‘o lume ‘nterra e se stutaie .
Furturella dicette: “Uh s’è stutato! Sò ntuppata! E ‘o punticcio s’è schiattato!
”Furturè! Songo stato i’! Me nun chiagnere accussì!
Meglio è stato ‘a verità: E’ punticcio? E pe sanà s’ha ddà schiattà!
*coda: “E accussì, doppo a stu fatto, Furturella mm’è mugliera,
e ‘o punticcio ‘e chella sera, mme fa sempre allicurdà”.
Il brano originale chiude la terza volta andando dalla battuta 48 alla 58 e la parte *coda si declama (l’autore indica “N.B. il virgolato si omette nella musica”) oppure, secondo il revisore, la parte *coda può essere cantata sull’introduzione come indicato dalla battuta 50 alla fine.
’A CAMMISA AFFATATA
Salvatore di Giacomo – Vincenzo Valente, 1895.
Questa canzone fu presentata al terzo concorso del Circo della Varietà da Raffaele De Rosa. Fra i tanti brani in gara, fu l’unico ad essere bissato e ad ottenere una buona recensione dalla stampa. In questo cunto antico, così è sottotitolata la canzone, di Giacomo rivela una fantasia dal sapore fiabesco, tracciando un racconto di grande bellezza. Musicalmente, il brano richiede notevoli capacità interpretative, un fattore tecnico che forse ne ostacolò la diffusione.
TESTO DI ’A CAMMISA AFFATATA
1) Stu felato, Carmè, pe chi file? St’ ariatella, Carmè, pe chi vuote?
Pe chi tiesse sta tela suttile, ca cchiù fina ogni ghiuorno se fa?…
E, tessenno, Carmela dicette: «Voglio fa’ na cammisa affatata,
ca si ‘ncuollo quaccuno s”a mette nisciun’ arma ferì nun ’o pò!»
E ffila ffila ffila ffila e tesse e gira e vota ’o rucchiello.
Tene ncopp”e denocchie ’e seta na matassa;
E ffila ffila ffila ffila e tesse e gira e vota ’o rucchiello
Tene ’e llacreme a ll’ uocchie… E canta, sola sola, ’a povera figliola:
«Pecché m’ appauro? – pecché accussì scuro mme sento, tessenno, stu core, pecché?
Carmè, puverella – te chiammano bella… Ma bella e scuntenta nun sanno che si’!…»
2) Giuvinotte, lassate sta terra ca, sudanno, adacquate e zappate;
sta muvenno ’o rre nuosto na guerra a nu rre ca fa’ schiave nce vo’…
E tu cacce ’a cammisa affatata,nun ’o vvide? ’O mumento è benuto:
nn”a tené cchiù gelosa nzerrata, nun ’o ssiente ca fràteto ’a vo’?…
E ffila ffila ffila ffila e tesse e gira e vota ’o rucchiello.
Tene ncopp”e denocchie ’e seta na matassa;
E ffila ffila ffila ffila e tesse e gira e vota ’o rucchiello
Tene ’e llacreme a ll’ uocchie… E canta, sola sola, ’a povera figliola:
«Pecché m’ appauro? – pecché accussì scuro mme sento, tessenno, stu core, pecché?
Lassammo sta terra – va fràtemo nguerra! Chi sape si vence, si torna… chi sa!…»
3) Ma Carmela n’amante teneva scellarato pe quanto era bello,
ca sapenno ’a cammisa addó steva na nuttata s”a iett’ ’arrubbà.
Traditore d”a patria addó è nato p”o partito cuntrario cumbatte:
llà s’è fatto piglià pe surdato, llà cu ’e pegge nemice s”a fa!…
E ffila ffila ffila ffila e tesse e gira e vota ’o rucchiello.
Tene ncopp”e denocchie ’e seta na matassa;
E ffila ffila ffila ffila e tesse e gira e vota ’o rucchiello
Tene ’e llacreme a ll’ uocchie… E canta, sola sola, ’a povera figliola:
«Felanno e tessenno, – cantanno e chiagnenno,
‘o sole ogne ghiuorno mme vede accussì…
Aiemmé! ’O nnammurato – m’ ha acciso a nu frato…
E chesta è ’a canzona ca, sola, canto i’!…»
MATALÉ!
Salvatore di Giacomo – Vincenzo Valente, 1895.
La canzone venne iscritta alla Festa di Piedigrotta del 1895, ma ne fu esclusa perché pubblicata in anticipo su un periodico, contravvenendo così a una delle rigide regole del bando di concorso. Il masto scarparo, protagonista del brano, si offre ben volentieri di “aggiustare” lo stivaletto a Matalena, anche due o tre volte al mese. Alla fine, stanco di queste “riparazioni”, il masto invita Matalena a cambiare . . . calzolaio. Questa gustosa e semplice canzone, dedicata ad Enrico De Leva, fu pubblicata dalla casa editrice Ricordi.
TESTO DI MATALÉ!
1) Matalè, tu ‘o bbì ch”è fatto ? T’è scusuto ‘o stivaletto:
viene cca, quanto te metto io nu punto addò ce vò.
So scarparo d”o suttile, so’ preciso e tutte ‘o ssanno
e po’ ‘ncapo e ‘mpede ll’anno, servo ‘a primma nubiltà.
Viene cca! Me’ viene cca! Ce stongo io p’arreparà.
Ma che faie, te miette scuorno? E stu scuorno mo ched’è?
Coro: Matalè, Matalè, Matalè, Matalè, tutti: E stu scuorno mo ched’è?
Coro: Matalè, Matalè, Matalè, Matalè, tutti: Matalena! Matale!
2) Miette ‘o pede ncopp”a seggia stienne ‘a gamma e scorcia ‘a vesta,
quanto veco sta fenesta si so’ buono a rebazzà.
Meno male, è cosa ‘e niente, quatto botte e tutto è fatto,
ma mettimmece pe patto ca p’accunto aie da restà..
Viene cca! Me’ viene cca! Ce stongo io p’arreparà.
Ma che faie, te miette scuorno? E stu scuorno mo ched’è?
Coro: Matalè, Matalè, Matalè, Matalè, tutti: E stu scuorno mo ched’è?
Coro: Matalè, Matalè, Matalè, Matalè, tutti: Matalena! Matale!
3) E p’accunto essa è rummasa: vene ‘a doie tre vote ‘o mese,
e io fatico e pavo ‘e spese p’amicizia e pe buntà.
Ma che faie? lle dico spisso, io te coso e tu te scuse?
Io rebazzo e tu spertuse? Ma che cancaro vuò fa?
Viene cca! Me’ viene cca! Ce stongo io p’arreparà.
Ma che faie, te miette scuorno? E stu scuorno mo ched’è?
Coro: Matalè, Matalè, Matalè, Matalè, tutti: E stu scuorno mo ched’è?
Coro: Matalè, Matalè, Matalè, Matalè, tutti: Matalena! Matale!
4) Vuo’ sapè che nc’è de nuovo? Matalè, mme so’ stracquato:
sora mia, tròvete a n’ato, fatte ‘a n’ato guvernà.
Piezz”e sola cchù nun tengo, troppo spavo aggio già strutto,
so’ rummaso asciutto asciutto, e m’allento a faticà..
Che buo’ fa? Tu, che buo’ fa? Siente a me, lassammo sta.
S’è scusuta n’ata scarpa? E che buo’? levete, lè’!
Coro: Matalè, Matalè, Matalè, Matalè, tutti: Chest’è troppo, Matalè!
Coro: Matalè, Matalè, Matalè, Matalè, tutti: Matalena! Matale!
TARANTELLA SCURA
Salvatore Di Giacomo – Vincenzo Valente (1900)
Musicata con molta maestria da Vincenzo Valente, questa è una delle poche canzoni di Salvatore di Giacomo con toni violenti. Scuro è il presagio che grava sulla storia di due amanti: la donna “vede”, nel suo futuro, il triste epilogo di morire accoltellata. Tarantella scura venne cantata per la prima volta da Guglielmo Mery alla Mattinata Valente che si tenne al Garden Theatre di Portici. È uno dei primi esempi di canzone di giacca, genere in cui domineranno le figure di Libero Bovio ed E. A. Mario.
TESTO DI TARANTELLA SCURA
1) Tu mme vuo’ troppo bene e si’ geluso, e i’ nun so’ degna ’e te, ma so’ sincera;
tu te si fatto amaro e capricciuso, mme lasse ’o vierno e tuorne a primmavera.
E a primmavera vuo’ truvà custante chi nun ardette maie, manco ll’ està:
no, fedele io nun so’, nun songo amante, ma nun me dice ’o core ’e te ngannà… Abballammo! (’O bbi’ c”a gente rire, sente e tene mente?…)
Tarantella e lariulì! Tarantella e lariulà!…
(E sta storia malamente chi sa comme fenarrà!…)
Tarantella e lariulì!
Tarantella, tarantella e lariulà!…
2) A tte te nfoca ammore e gelusia, e ’a nera gelusia maie nun se stracqua:
coce sta mana toia; fredda è sta mia, e simme tale e quale ’o ffuoco e ll’ acqua.
Chi sa qua’ vota lúcere antrasatto nu curtiello appuntuto aggia vedé!…
Chi sa qua’ vota fenarrà stu fatto ca i’ cado nsanguinata nnanz’ a te!… Abballammo!… E nnanz”a gente, ca ce sente e tene mente,
nuie cantammo: E lariulì! nuie cantammo: E lariulà!
(Ma sta storia malamente chi sa comme fenarrà!…)
Tarantella e lariulì!
Tarantella, tarantella e lariulà!…
POVERA ROSA!
Salvatore Di Giacomo – Eduardo Di Capua (1901).
È la prima canzone delle sedici pubblicate sulla rivista L’occhialetto di Vincenzo Fornaro per la Piedigrotta del 1901. Questa poesia fa parte della raccolta Ariette e sunette,stampato nel 1898 dall’editore Pierro. Prima di raccontare la storia, di Giacomo prepara l’ascoltatore illustrando, come in un quadro, il luogo e la scena dell’azione poetica. Di Capua la musicò con l’andamento di una dolce barcarola, così come aveva fatto con Maria Marì nel 1899.
TESTO DI POVERA ROSA!
1) Quanno pe ncopp’ a ll’ arbere se fanno gialle ’e ffronne,
e c’ ’a primm’ acqua cadeno, e ll’ acqua ’a terra nfonne;
quanno ’e campane soneno pe ll’ aria matutina,
e ’a voce lloro spanneno cchiù chiara e cchiù argentina;
Quanno, cu ll’ uva fravula, veco trasì ll’ autunno,
e assaie cchiù malinconeco mme pare, attuorno, ’o munno;
pecché, pecché doie lacreme mme spónteno ’int’ a ll’ uocchie,
e trèmmeno ’e denocchie, Rosa, si penzo a tte?
2) Dimme: addó staie? Mme diceno ca tu, doppo traruta,
povera Rosa, súbbeto, p’ ’o scuorno si’ fuiuta!…
E sta fenesta all’ úrdemo piano, ’a dó t’ affacciave,
’a dó, schitto vedennome, piglie e mme salutave,
aiemmé, quanno s’ aràpeno ll’ati feneste attuorno,
nchiusa comm’ a nu carcere rummane tutto ’o iuorno!
E i’ penzo a tte!… Mme sponteno ’e llacreme ’int’ a ll’ uocchie,
mme trèmmeno ’e denocchie, e dico: Addó starrà?…
Ah Ah e dico: Addó starrà?…
Ah Ah e dico: Addó starrà?…
NANNINA PALOMMA
Salvatore Di Giacomo – Salvatore Gambardella (1902).
Questa simpatica canzoncina, scritta a tempo di tarantella e pubblicata da Bideri, è fra le sette canzoni musicate da Salvatore Gambardella per Salvatore di Giacomo. Anche questo testo malizioso, come Tiritì tiritommolà, è rivolto ad una giovane cantiniera. Nannina, che ha sposato un uomo “abbasato” (di una certa età) di 61 anni, si consola ricevendo le giuste attenzioni dal giovane compare di nozze.
TESTO DI NANNINA PALOMMA
1) Oi manella chiattulella, ca passanno, io veco appena,
sott’’o lume d’’o bancone, mmiez’’o muto e nu peretto,
ncopp’’a carta ’e nu fuglietto fa’ na penna cammenà…
Coro: Fa’ na penna cammenà… tarantè, tarantì, tarantà!
Manella janca, purposa, addurosa!
Manella ’e riggina! Manella cenèra!
Ossà te canosco! Si’’a mano ’e Nannina!
Coro: Nannina Palomma Nannina Palomma ’a cantenera!
2) Nanninella, figliulella, se spusaie n’ ommo abbasato:
neh, scusate, e a vintott’ anne se pò sta’ cu sissantuno?
C’ha dda fa’ si a quaccheduno quacche vota penzarrà?
Coro: Quacche vota penzarrà… tarantè, tarantì, tarantà!
Stu quaccheduno che fa si songh’ io?
Che fa si a ’o marito lle so’ San Giuvanne?
Si tene trent’ anne cchiù assaie d’’a mugliera
Coro: Pò… nchiudere ll’ uocchie Pò nchiudere ll’ uocchie cu ’a cantenera!
3)Cu na luce eguale e ddoce ca dà fuoco a sti capille,
ncopp’’a spalla grassuttella sciúlia ’a luce d’ ’a carsella;
Joca a ccarte ’o principale e ’o guarzone attuorno va…
Coro: E ’o guarzone attuorno va… tarantè, tarantì, tarantà!
Rafè, – diciste – si passe stasera,
si vide ca i’ scrivo, vo’ di’ ca t’ aspetto
dimane, ’a stess’ora d’’a vota passata,
Coro: Vicino ’o puntone Vicino ’o puntone, d’’a stessa strata!…
NO, NO …SÌ!
Salvatore Di Giacomo – Rodolfo Falvo (1906).
È il primo dei cinque brani che Rodolfo Falvo musicò per Salvatore di Giacomo. Nello stesso anno scrissero insieme la più nota Tu nun mme vuò cchiù bene; entrambe le canzoni furono pubblicate dall’editore Izzo. Il protagonista del racconto dice “No” a Nannina, Carmela e Carolina, ma poi cade anche lui nella rete dell’amore. Nella terza parte della canzone è proprio lui a soffrire per una donna di cui non svela il nome; il brano, infatti, chiude con parole che fanno ben capire lo stato d’animo del protagonista: “Sto’ mmano a te! Famme murì!”.
TESTO DI NO, NO …SÌ!
1) Ah, che belle uocchie nire ‘e velluto, che capille – Nannina teneva!
Che parole azzeccose sapeva! E comm’era cianciosa cu me!
Pe tre mmise stu fuoco aggio ‘ntiso, comm’ardeva e comm’era cucente
e a stutà chesto ffuoco apparente, mm’è abbastato nu juorno e nu’ cchiù
mm’è abbastato nu juorno e nu’ cchiù
Pecchè Nannina… No, Chella nun fuie ca vulevo i’
E io ll’aggio ditto: Amice ma nient’ato: e addio! Bonnì
Pecchè Nannina… No, Chella nun fuie ca vulevo i’
E io ll’aggio ditto: Amice ma nient’ato: e addio! Bonnì
2) Mme credevo ‘e truvà cu Carmela na buntà cchiù sincera e amurosa:
ma Carmela era troppo gelosa, e pecchesto l’avetta lassà
Carulina, ‘a truvavo chiagnenno, si tardavo mez’ora surtanto:
ma sta smania, sta nziria e stu chianto, mme piaceva, ogne tanto ‘e vedè!
mme piaceva, ogne tanto ‘e vedè!
E Carulina.. No, manco era chella ca voglio i’!
E io ll’aggio ditto: Addio! Trovete a n’ato, oi Carulì!
E Carulina.. No, manco era chella ca voglio i’!
E io ll’aggio ditto: Addio! Trovete a n’ato, oi Carulì!
MO’ VA, MO’ VENE
Salvatore Di Giacomo – Pasquale Mario Costa (1906).
Probabilmente una delle più belle canzoni di questo album. La poesia è intensa, straziante e, allo stesso tempo, dolce e appassionata. La musica ha una melodia che asseconda pienamente i versi: a tratti amabile, a tratti agitata e ansiosa. Mo’ va, mo’ vene ebbe un debutto sofferto, forse perché pubblicata nello stesso anno del capolavoro Palomma ‘e notte e forse per il titolo poco incisivo. Raffaele De Rosa la presentò al teatro Politeama. È la penultima delle quaranta canzoni composte con Costa.
TESTO DI MO’ VA, MO’ VENE
1) Nun mme parlà d’ammore, nun mme fa cchiù ‘a gelosa!
nun dì ca suspettosa si stata sempe ‘e me!
Nun mme guardà cu st’uocchie cianciuse e appassiunate,
ca guardano a tant’ate e sempe e stesse so’
L’ammore tuio mo’ va mo’ vene: Ma chi vo’ bene nun fa accussì
Siente a mme – t”o ddico i’, chello ch’è propriamente l’ammore
l’ammore – no, nu piacere, nu sfizio nun è!
Ma si è strazio pe tte, ma si quase te pare ca muore
comm”o ssaie ca è succieso cu mme, tanno è ammore verace, oi né!
2) Tu mme perduone tutto, tu nun te mpuorte ‘e niente,
basta ca vide e siente ca io sparpeto pe tte.
tu dice ca st’ammore t’ò piglie allegramente,
ca lacreme cucente tu chiagnere nun vuo!
L’ammore tuio mo’ va mo’ vene (ecc.)
3) Ma pe campà cchiù a lluongo, cchiù meglio e cchiù felice,
chello ca tu me dice forse è na verità.
chi sa quanno tu ride, chi sa che te ricuorde,
chi sape si te scuorde che t’hanno fatto e tte!
L’ammore tuio mo’ va mo’ vene (ecc.)
’O CAMPANELLARO
Salvatore Di Giacomo – Vincenzo Valente (1908).
La dolce storia d’amore fra Maria Rosa e Gaetano (Aitaniè) ha un attimo di incertezza per colpa di Adriana (Ndrianella), ma poi tutto rientra e le madri dei due innamorati stabiliscono anche la data delle nozze. Il racconto si svolge a tempo di una frizzante tarantella musicata da Vincenzo Valente. Fu presentata da Giuseppina Calligaris alla Mattinata Valente del 13 settembre 1906, che si svolse al teatro Eldorado; in seguito, entrò a far parte del repertorio di Elvira Donnarumma, che ne fece una sua originale versione. ‘O campanellaro fu ben recensita da Ferdinando Russo su Il Mattino.
TESTO DI ’O CAMPANELLARO
Maria Ro’ fatte cchiù bella ca dimane è San Giuvanne
faie dimane diciott’anne e te vonno maretà.
Coro: E ndrinchete ndrinchete e nfrunchete nfrà
Tiene ancora chella vesta ca t”e fatto ‘o mese ‘Abbrile?
Chella sciarpa signurile ca te steva nu bisciù
Coro: E ndrinchete ndrinchete e nfrunchete nfrà
Ritornello: E sientelo, sientelo. L’urganetto! Coro: Ah Ah Ah Ah
E sientele, sientele. ‘E campanielle! Coro: Ah Ah Ah Ah
Chella sciarpa e chella vesta miettatelle! Oi, Maria ro’!
Coro: E sientelo, sientelo. L’urganetto! – E sientele, sientele. ‘E campanielle!
Chella sciarpa e chella vesta miettatelle! Oi, Tutti: Maria Rò! Maria Rò!
2) ‘Aitaniè nun me di mente! Famme sta c”a vesta nera
t’aggio visto ll’ata sera cu Ndrianella cammenà
Coro: E ndrinchete ndrinchete e nfrunchete nfrà
Sotto’a luna e a ccore a ccore, ah comm’ireve cuntente!
e che lacreme cucente mme facisteve jettà!
Coro: E ndrinchete ndrinchete e nfrunchete nfrà
Ritornello:
3) Miettatelle! Miettatelle! ca Ndrianella aggio lassata:
e ogge a mmammeta ‘a mmasciata scenne mammema a purtà
Coro: E ndrinchete ndrinchete e nfrunchete nfrà
oi cummara Filumena, si accunziente e si vo’ Dio,
Maria Rosa e ‘o figlio mio pe Natale hanna spusà
Coro: E ndrinchete ndrinchete e nfrunchete nfrà
Ritornello:
BARCAROLA
Salvatore Di Giacomo – Emanuele Nutile (1914).
Dolcissima e appassionata canzone che rivela tutto l’animo poetico digiacomiano. Interpretata per la prima volta da Mario Massa, ricorda Serenata napoletana. La struttura del brano ècomposta da una prima parte amabile e cortese e da un ritornello connotato da un’aggressività crescente. Questo alternarsi di stati d’animo, è sostenuto dalla musica di Emanuele Nutile.
TESTO DI BARCAROLA
Quanno ‘a luna ca tarda a spuntà
nun fa ‘o mare d’argiento parè,
nun mme vene cchiù genio ‘e vucà,
e nun saccio pecchè penzo a te
Marenà! Marenà! Si nun luce manco tu
Manco tu, manco tu core scuro, e che vo dì?
Marenà! Marenà! Si nun luce manco tu
Manco tu, manco tu core scuro, e che vo dì?
Dimme, dimme – ma nun mme ngannà
Si fedele a me ancora si’ tu,
dimme, dimme, che fine aggia fà,
si si’ chella ‘e na vota, o nu’ cchiù
Caruli ! Caruli ! Si st’ammore vo’ fenì
Caruli ! Caruli ! Nu mm”o dì! No! nun mm”o dì
Caruli ! Caruli ! Si st’ammore vo’ fenì
Caruli ! Caruli ! Nu mm”o dì! No! nun mm”o dì
Ah ! No! Nun mm”o dì!
‘OJE PETTENE…
Salvatore Di Giacomo – Giuseppe De Gregorio.
‘Oje pettene… è la vera chicca di questo album. La canzone è stata recuperata negli archivi della Fondazione Bideri da un manoscritto, finora inedito, di Giuseppe De Gregorio. I versi corrispondono a quelli del brano ’E trezze ’e Carulina,già musicato da Salvatore Gambardella nel 1895. L’unica traccia della canzone è presente nella Piedigrotta Santojanni del 1933, in cui è inserita solo come poesia con il titolo Oje pettene. Di questo lavoro Salvatore di Giacomo rimase probabilmente soddisfatto per il fatto che la musica, una dolce barcarola, asseconda il testo in modo più dolce e cullante rispetto all’andamento sincopato scelto da Gambardella. Sul manoscritto non è presente alcuna indicazione temporale, in compenso a Oje pettene è aggiunta la frase che piettene presente su un’altra riga e non sottolineata come il titolo.
TESTO DI ‘OJE PETTENE…
1) Oje pèttene, che piéttene ’e ttrezze ’e Carulina,
damme nu sfizio, scippela, scippala na matina!
E tu, specchio addó luceno chill’ uocchie, addó, cantanno,
ride e si mmira, appànnete quanno se sta mmiranno.
Lenzola, addó se stenneno ’e ccarne soje gentile,
nfucateve e pugnitela, tutto stu mese ’abbrile!
E vuie, teste d’ anèpeta, d’ aruta e resedà,
seccate ncopp’ a ll’ asteco faciteve truvà!
2) Ma ’o pèttene che pettena ’e ttrezze ’e Carulina,
è sempe ’o stesso pèttene ’e tartaruga fina:
’o specchio è de Venezia e nun ‘a fatto mossa:
’e lenzulelle smoveno n’ addore ’e spicaddossa:
E manco nun me senteno aruta e ’a resedà
cchiù ampresso ncopp’ a ll’ asteco abbrile ’e ffa schiuppà!…
E sti scungiure è inutile n’a ponno chiù arrivà
Chiù nfama e chiù simpatica chiù bella assaje se fa!
Ah ! Ah !
I CREDITS DI “SALVATORE DI GIACOMO, LE CANZONI RITROVATE”
Orchestra Stabile della Canzone Classica Napoletana Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento
Salvatore Di Giacomo, le canzoni ritrovate
da un’idea di Antonio De Guglielmo
Elaborazioni, direzione musicale e notazioni storiche di Luigi Ottaiano
Voci e cori: Carlo Missaglia, Maria Antonietta Buono, Domenico Di Marzo, Salvatore Esposito, Annarita Fasulo, Teresa Loreti, Annabella Pagano, Vincenzo Romano, Bruno Silvestri, Maria Carmela Tufanisco;
Fisarmonica: Lorenzo Cirocco
Contrabbasso: Giuseppe Ciullo
Pianoforte: Girolamo De Luca,
Mandolino: Domenico De Matteis
Flauto: Marzia Maddalena
Chitarra: Lorenzo Marino
Percussioni: Dario Mennella
Violino: Marco Musco
Violoncello: Nazarena Ottaiano
Mandola: Anthony Palermo
Arpa: Giusy Papaccio
Clarinetto: Marco Patierno
Tecnico del suono: Angelo Cioffi
Ricerche d’archivio: Fondazione Bideri
Grafica: Ciccio Martini per Vesuvioblu
Produzione: Gennarelli Bideri editori s.r.l. ph. 333/2374088
Vendita online: www.negoziobideri.it
Ogni iniziativa che contribuisce a far emergere dall’oblio il nostro patrimonio artistico-culturale è sempre opera meritevole, nel caso specifico trattandosi del nostro massimo poeta napoletano, l’impegno di riportare a galla i suoi tesori nascosti è doppiamente degno di plauso, perchè non solo concorre ad ampliare la conoscenza sull’arte digiacomiana, ma è utile a tramandare alle giovani generazioni quella ricchezza culturale ed artistica del passato, che appartiene anche a loro nel rispetto e nello spirito delle migliori tradizioni ereditarie.
Un BRAVO grande quanto tutta Napoli agli artefici di questo lavoro.
Claudio Antonio Santella
Chiedo scusa, dove si può acquistare il CD?